fbevnts Banche centrali e questione democratica. Il caso della Banca centrale europea (Bce)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Banche centrali e questione democratica. Il caso della Banca centrale europea (Bce)

Banche centrali e questione democratica. Il caso della Banca centrale europea (Bce)
Titolo Banche centrali e questione democratica. Il caso della Banca centrale europea (Bce)
Autore
Collana Jura. Temi e problemi del diritto
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 186
Pubblicazione 09/2014
ISBN 9788846740021
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nelle moderne democrazie costituzionali la politica monetaria è protetta dalle dinamiche dei rispettivi sistemi politici mediante apposite tutele giuridiche. L'indipendenza degli istituti centrali è la manifestazione di tali guarentigie. In questa prospettiva la ricerca prova ad inquadrare l'indipendenza delle banche centrali, in primis Banca centrale europea (BCE), l'autorità monetaria con più ampia indipendenza formale, nell'ambito della teoria della divisione dei poteri. Le liberal/democrazie sono irriducibili all'assolutizzazione di un principio monistico, fosse pure quello di maggioranza. Poiché altri valori trovano tutela in esse, facendo da argine al potere derivante dal voto; e tra questi vi è, in specie nell'Eurozona in forza dei Trattati europei, la credibilità della moneta (minacciata sia dalla deflazione che dall'inflazione) e vi sono per connessione quei valori fondamentali (equità fiscale e proprietà) che dalla sua assenza possono venire lesi. In ragione di ciò lo studio afferma che l'indipendenza dell'Istituto di Francoforte (e, salve le differenze, delle altre autorità monetarie) entra a pieno titolo nelle relazioni tra moneta e democrazia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.