fbevnts Singolarità e istituzioni. Antropologia e politica oltre l'individuo e lo Stato
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Singolarità e istituzioni. Antropologia e politica oltre l'individuo e lo Stato

sconto
5%
Singolarità e istituzioni. Antropologia e politica oltre l'individuo e lo Stato
Titolo Singolarità e istituzioni. Antropologia e politica oltre l'individuo e lo Stato
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Esplorazioni
Editore Manifestolibri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 172
Pubblicazione 11/2021
ISBN 9788872859803
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
0 copie in libreria
Ordinabile
L'individuo è un atomo, una monade senza finestre, un confine con tanto di muri e filo spinato; la singolarità è potenza – ovvero desiderio di vita – e intreccio – ovvero combinazione dei desideri secondo i corpi, le tracce o immagini che di questi abbiamo, le idee. L'individuo è un'emergenza, un'isola, lava rappresa; la singolarità è un modo di essere della materia-energia dalla quale la natura tutta costantemente sorge. Gli individui sono sempre giustapposti e in competizione, le singolarità sono sempre in composizione o, al contrario, compresse, avvelenate, infine decomposte: i primi pretendono contratti e denaro, sovrani e leggi; le seconde, nel conflitto, mostrano con esempi, usano regole, inventano istituzioni. Il libro, attraverso un confronto serrato con i classici del pensiero politico e della metafisica, ma anche con la psicoanalisi, la filosofia del linguaggio e le scienze sociali, ricostruisce l'alternativa che segna la modernità capitalistica e la lunga crisi del nostro tempo, avanzando alcune proposte per prendere congedo da entrambe.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.