fbevnts La rinomanza e l'ascolto. Discorsi sulla società, il totalitarismo e la storia
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La rinomanza e l'ascolto. Discorsi sulla società, il totalitarismo e la storia

La rinomanza e l'ascolto. Discorsi sulla società, il totalitarismo e la storia
Titolo La rinomanza e l'ascolto. Discorsi sulla società, il totalitarismo e la storia
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Ars inveniendi, 21
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 140
Pubblicazione 09/2013
ISBN 9788854863422
 
12,00

 
0 copie in libreria
Nella storia valgono solo i fatti o sullo stesso piano stanno le idee? Nelle vicende dei popoli c'è posto esclusivamente per le istituzioni politiche e le strutture sociali, o un ruolo notevole esercitano anche quei disegni di riforma astratti e radicali conosciuti come utopie? E in che modo questi apparenti "castelli in aria" possono incidere sulla vita reale degli individui? La storia può avere una fine? Qualcuno sostiene di sì. E se così fosse, si potrebbe ricavare dal suo insegnamento un'etica universale per un futuro senza storia? La storia si fonda sulle testimonianze di coloro che l'hanno vissuta e subìta, ma chiunque può essere partecipe, mediante l'ascolto, di eventi e situazioni di cui non possiede un'esperienza diretta. L'ascolto implica perciò un dovere, una responsabilità? I posteri hanno l'obbligo di conoscere e tramandare la memoria dei loro antenati?... Questi sono alcuni degli interrogativi affrontati nei tre saggi che compongono il libro. Tre capitoli di un unico discorso sul tema del complicato rapporto dell'uomo con la storia e la società, quindi, in definitiva, del confronto fra l'Uno e gli Altri nello "stretto spartiacque" dell'esistenza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.