"Un museo non è soltanto luogo sacrale, cassaforte o archivio per gli addetti ai lavori: anzi deve essere soprattutto scuola e laboratorio, cioè recinto in cui la contemplazione e la meditazione si facciano attività vitale, nella presa di coscienza del proprio stato presente attraverso l'esame della continuità storica, e il confronto con le testimonianze poetiche della condizione umana di altri luoghi e tempi. Quando l'opera d'arte non sarà più considerata un miracolo o un feticcio, ma quel prodotto dell'uomo che giunge a testimoniare la vita del proprio tempo nella dimensione assoluta dell'eterno, quando sarà intesa come un interlocutore sempre attuale, allora si comprenderà che il dovere di difenderla e ben conservarla non è noiosa pretesa di anime pie e di anacronistici eruditi, ma è impegno di ogni individuo che voglia essere politicamente cosciente del suo ruolo nella società in cui vive." (Franco Russoli) A quarantanni dalla prematura scomparsa di Franco Russoli, direttore della Pinacoteca di Brera dal 1957 e tra i più attivi promotori del rinnovamento della museologia italiana, il volume ripropone i suoi testi, di impressionante attualità, incentrati sul museo e le sue problematiche. Sono accompagnati da un'introduzione di James Bradburne e da un saggio di Erica Bernardi, alla quale è stato affidato l'archivio di Franco Russoli dalla figlia Sandra nel 2012.
Senza utopia non si fa la realtà. Scritti sul museo (1952-1977)
sconto
5%
Titolo | Senza utopia non si fa la realtà. Scritti sul museo (1952-1977) |
Autore | Franco Russoli |
Argomento | Opere di consultazione Musei e museologia |
Collana | Biblioteca d'arte Skira, 31 |
Editore | Skira |
Formato |
![]() |
Pagine | 262 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788857235370 |
Promozione valida fino al 12/02/2027