Nella fisica tecnica, le miscele di aria e vapore d'acqua sono molto comuni, specialmente quando si affrontano processi di umidificazione, deumidificazione, condizionamento dell'aria e altre applicazioni legate al controllo del contenuto di umidità nell'aria. L'aria è una miscela di gas composta principalmente da azoto (circa il 78%) e ossigeno (circa il 21%), insieme ad altre tracce di gas come l'argon, il biossido di carbonio e l'acqua sotto forma di vapore. Il vapor d'acqua, invece, è la fase gassosa dell'acqua, ovvero il vapore acqueo, presente nell'aria in diverse quantità a seconda delle condizioni ambientali. Per descrivere le caratteristiche di una miscela di aria e vapore d'acqua, spesso si utilizzano grandezze termodinamiche come la temperatura, la pressione, l'umidità relativa e il contenuto di umidità specifica. Temperatura: La temperatura dell'aria e del vapore d'acqua indica il livello di calore termico del sistema. La temperatura dell'aria è una grandezza fondamentale nel controllo del comfort termico negli edifici e nell'ottimizzazione dei processi industriali. Pressione: La pressione atmosferica e la pressione parziale del vapor d'acqua influenzano il comportamento della miscela. La pressione parziale del vapore d'acqua è la pressione che il vapore eserciterebbe se fosse da solo nello stesso volume. Umidità relativa (UR): L'umidità relativa è una misura del contenuto di umidità presente nell'aria rispetto al massimo contenuto di umidità che l'aria potrebbe contenere a quella temperatura e pressione specifica. Viene espressa come percentuale e indica quanto l'aria è "satura" di umidità. Contenuto di umidità specifica: Il contenuto di umidità specifica, noto anche come umidità assoluta, rappresenta la quantità di vapore d'acqua presente nell'aria per unità di massa dell'aria stessa. Viene misurato in grammi di acqua per kilogrammo di aria. Punto di rugiada: Il punto di rugiada è la temperatura alla quale l'aria si satura di umidità e inizia a condensare il vapore d'acqua in eccesso sotto forma di acqua liquida. Il comportamento delle miscele di aria e vapore d'acqua è fondamentale in molti processi tecnici, come il condizionamento dell'aria in edifici, la progettazione di sistemi di raffreddamento e umidificazione, e il funzionamento delle turbine a vapore in centrali termoelettriche. La comprensione di queste proprietà è essenziale per garantire l'efficienza e il comfort in diverse applicazioni industriali e domestiche.
- Home
- Matematica e scienze
- Fisica
- Esercizi di fisica tecnica. Miscele d'aria e vapor d'acqua
Esercizi di fisica tecnica. Miscele d'aria e vapor d'acqua
Titolo | Esercizi di fisica tecnica. Miscele d'aria e vapor d'acqua |
Autori | G. Raffellini, V. Tarabusi |
Argomento | Matematica e scienze Fisica |
Editore | Esculapio |
Formato |
![]() |
Pagine | 60 |
Pubblicazione | 12/2014 |
ISBN | 9788874888238 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Esercizi di fisica tecnica. Termoelettricità e termotecnica
S. Salvigni, G. Raffellini, G. Barozzi
Esculapio
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€12,00
€11,40
€13,50
€12,83
€13,00
€12,35
€15,00
€14,25
€20,00
€19,00
€15,30
€14,54
sconto
5%
Il nuovo mondo di Mr.Tompkins. Avventure di un curioso nel mondo della fisica
George Gamow, Russell Stannard
Zanichelli
€20,50
€19,48
sconto
5%
Relatività. Esposizione divulgativa e scritti classici su spazio geometria fisica
Albert Einstein
Bollati Boringhieri
€14,00
€13,30
€12,00
€11,40
€14,00
€13,30
€14,00
€13,30
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica