fbevnts Fotogrammi di carta. I venticinque anni del cineromanzo italiano (1950-1975)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fotogrammi di carta. I venticinque anni del cineromanzo italiano (1950-1975)

sconto
5%
Fotogrammi di carta. I venticinque anni del cineromanzo italiano (1950-1975)
Titolo Fotogrammi di carta. I venticinque anni del cineromanzo italiano (1950-1975)
Autore
Collana Biblioteca. Cinema, media e studi culturali
Editore Meltemi
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 420
Pubblicazione 07/2022
ISBN 9788855196024
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
28,00 26,60

 
risparmi: € 1,40
0 copie in libreria
Ordinabile
Tra l'inizio degli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Settanta, l'editoria italiana è segnata dalla rapida diffusione e dall'altalenante successo di una particolare tipologia di riviste para-cinematografiche, note oggi come cineromanzi. Pensate per un pubblico prima femminile e poi maschile, queste testate offrivano sulle loro pagine novellizzazioni a fumetti di pellicole coeve che, grazie all'uso di fotogrammi o fotografie di scena corredati di balloon e didascalie, permettevano alle lettrici e ai lettori di fruire di un lungometraggio in modo alternativo, svincolandone la visione dallo spazio della sala. Ragionando su un duplice aspetto che vede il cineromanzo come formato editoriale, da un lato, e come fenomeno culturale, dall'altro, Fotogrammi di carta propone una riflessione ad ampio raggio su questa realtà multiforme e complessa, facendo dialogare prospettive di analisi tradizionalmente contenutistico-formali con punti di vista affini alle diverse branche degli studi culturali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.