fbevnts Demani ed individualismo agrario nel Regno di Napoli
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Demani ed individualismo agrario nel Regno di Napoli

Demani ed individualismo agrario nel Regno di Napoli
Titolo Demani ed individualismo agrario nel Regno di Napoli
Autore
Argomento Ingegneria e tecnologie Agricoltura e allevamento
Collana Storia econ. del Mezzogiorno. CNR-ISEM, 5
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 228
Pubblicazione 01/1995
ISBN 9788881142156
 
40,00

 
0 copie in libreria
In che misura e con quali modalità il Mezzogiorno d'Italia ha partecipato a quel momento della Rivoluzione agraria rappresentato dall'affermazione di un uso pieno, individuale ed esclusivo della terra e dalla scomparsa dei diritti collettivi? Da questo interrogativo prende le mosse una rappresentazione della realtà meridionale in cui potere regio, municipalità, feudatari, grandi tribunali, popolazioni, si incontrano e si scontrano attorno al grande tema della privatizzazione delle terre pubbliche, del loro uso, dei diritti che gravano su di esse, dei soggetti titolari di tali diritti. Siamo negli anni della crisi dell'"Ancien Régime", sul limitare di quella repentina trasformazione che sarà segnata dall'impatto della Rivoluzione francese.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.