Nessuna società, in nessuna epoca, ha ignorato il significato del tempo sul crimine, distinguendosi, invece, per la relativa regolamentazione, la sua natura, i suoi effetti e le rationes poste a fondamento dell’utilità della prescrizione, semmai ciclicamente alternandosi una maggiore o minore tolleranza verso l’impunità conseguente al solo tempori cedere. L’istituto della prescrizione del reato (artt.157-161 c.p.) è utile alla descrizione normativa della vicenda criminale, poiché assegna rilevanza giuridica al semplice decorso temporale post factum con effetti ostativi sull’accertamento pubblico della responsabilità dell’agente. È un tempo esterno al fatto, ma interno alla fattispecie (intesa come «complesso normativo» - «gesamter Rechtszustand») e, comunque, proporzionato alla gravità dell’offesa al bene giuridico tutelato, con la forza di «elimina[re] ogni essenza di reato dal fatto». Il tempo non è un insieme di istanti, ma è il ponte tra essi, ciò che tiene unito ciò che è separato, è il collegamento o la relazione tra i vissuti. Il tempo della prescrizione ha dunque tracce della temporalità dell’offesa del crimine consumato. La Corte costituzionale ha indicato due direttrici che delineano, combinandosi ed intrecciandosi fra loro, un’area di rilevanza costituzionale del tempus pescriptionis tra offensività e dignità umana: la prima come indice della resilienza dell’offesa alla fisiologica evoluzione delle valutazioni sociali, nel senso che il tempo della prescrizione misura la persistenza della memoria sociale del crimine fino al definitivo accertamento della responsabilità in un processo pubblico; la seconda come limite del trattamento punitivo, indignitoso se arriva molto tempo dopo il fatto. Il lavoro è suddiviso in tre parti e, ciascuna di esse, in quattro capitoli, in un percorso di ricerca ed approfondimento che, dalle origini storiche dell’istituto, si dispiega tra gli interrogativi filosofici sul tempo nel diritto e nella struttura del reato, per catturarne il significato fondamentale e giungere così alla descrizione della disciplina positiva dell’«ultima prescrizione».
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- L'ultima prescrizione. Storia, fondamento e disciplina della prescrizione del reato
L'ultima prescrizione. Storia, fondamento e disciplina della prescrizione del reato
sconto
5%
Titolo | L'ultima prescrizione. Storia, fondamento e disciplina della prescrizione del reato |
Autore | Gaetano Stea |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | 492 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788813375409 |
Libri dello stesso autore
Condono 2003. La sanabilità degli abusi sostanziali su aree vincolate paesaggisticamente
Gaetano Stea
Il Raggio Verde
€9,50
€42,00
€39,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,00
€36,10
€34,00
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
€12,00
€11,40
€21,00
€19,95
€36,00
€34,20
€27,00
€25,65
€25,00
€23,75
Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche. Volume Vol. 2
Massimo Confortini
Utet Giuridica
€135,00
€36,00
€34,20
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica