Il volume propone, seppur modificata e arricchita, la tesi dottorale di Georgina Onofre Villalba, difesa presso la Pontificia Facoltà Teologica "Marianum" di Roma nel 2014. Il complesso fatto della verginità di Maria nella sua triplice scansione ante, in et post partum, oggi sottoposto a una serrata critica da una parte non marginale della teologia e dell'opinione pubblica cristiane, così come dall'attuale cultura occidentale dominante, viene ricollocato dall'autrice nel suo contesto originario: l'evento della Pasqua, con tutta la serie di domande e di orizzonti che esso ha aperto nella vita credente della Madre di Gesù e della Chiesa. Questo nesso tra la Pasqua e l'Incarnazione del Verbo, vere cause della libera scelta verginale di Maria, di Giuseppe e dei cristiani, viene esplicitato dall'autrice con l'analisi di un decisivo - anche se ancora non ben conosciuto - intervento di San Giovanni Paolo II (1978-2005), risalente al 1992: il discorso ai teologi in occasione delle commemorazioni per il Concilio Plenario di Capua (392). A tale scopo si è anche fatto ricorso al diversificato pensiero teologico contemporaneo.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La verginità della Madre di Gesù nel contesto storico-culturale della postmodernità. Una proposta teologico-culturale
La verginità della Madre di Gesù nel contesto storico-culturale della postmodernità. Una proposta teologico-culturale
Titolo | La verginità della Madre di Gesù nel contesto storico-culturale della postmodernità. Una proposta teologico-culturale |
Autore | Georgina Onofre Villalba |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Virgo liber verbi, 2 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 596 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788854890398 |
€30,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica