Con il d.lgs. n. 150 del 2022, noto anche come "riforma Cartabia", il legislatore italiano ha fornito uno statuto giuridico-formale alla Giustizia Riparativa – paradigma di gestione dei conflitti in costante diffusione e crescita dagli anni '80 del secolo scorso arrivato ormai a costituire un fenomeno globale – attraverso una "disciplina organica" contenuta in una normativa processualpenalistica di più ampio respiro. Non si tratta di una normativa formulata e calata dall'alto, quanto piuttosto il prodotto di decenni di elaborazione teoretica e di sperimentazione pratica – in Italia in corso già dagli anni '90, con l'inaugurazione del primo Ufficio di Mediazione Penale a Milano – già tradottisi in varie normative internazionali e sovranazionali. La disciplina organica ha non soltanto accolto alcune di queste evoluzioni, operando rilevanti scelte di posizionamento, ma ha anche predisposto una struttura organizzativa per l'erogazione di servizi per la GR su tutto il territorio nazionale – che tuttavia manifestano difficoltà di avviamento –, promuovendone così la piena istituzionalizzazione. Lungi dal rappresentare un punto d'arrivo, la disciplina organica sembra invece costituire un orizzonte implementativo da perseguire. Sulla linea di partenza rimangono però aperte diverse questioni: quale idea di GR si intende istituzionalizzare? Cosa significa attribuire “pari dignità” alle parti del programma riparativo, al contempo coinvolgendo la “comunità”? Quale estensione si deve attribuire al concetto di “riparazione”? La GR è davvero praticabile “in ogni stato e grado del procedimento penale”? Questo libro indaga le possibili risposte, e alla loro luce svolge un'analisi critica delle disposizioni della disciplina organica e delle sue ulteriori norme attuative, testandone fondamenti e solidità teoretici, nell'intento di evidenziarne gli aspetti più problematici. Un passaggio imprescindibile nella costruzione di una “cultura riparativa” sulla quale fondare un sistema coerente e rispettoso dei principi del paradigma ristorativo.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La sfida della giustizia riparativa. Normativa, questioni aperte e prospettive
La sfida della giustizia riparativa. Normativa, questioni aperte e prospettive
sconto
5%
| Titolo | La sfida della giustizia riparativa. Normativa, questioni aperte e prospettive |
| Autore | Giacomo Franzoso |
| Prefazione | Giuseppe Mosconi |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Editore | Ledizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 218 |
| Pubblicazione | 03/2025 |
| ISBN | 9791256003266 |
Libri dello stesso autore
La filosofia di Monk o l'incredibile ricchezza del mondo
Arrigo Cappelletti, Giacomo Franzoso
Mimesis
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,00
€36,10
€34,00
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
€12,00
€11,40
€21,00
€19,95
€36,00
€34,20
€27,00
€25,65
€25,00
€23,75
Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche. Volume Vol. 2
Massimo Confortini
Utet Giuridica
€135,00
€36,00
€34,20
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

