fbevnts Alcide De Gasperi (1881-1954). Profilo intellettuale e spirituale
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alcide De Gasperi (1881-1954). Profilo intellettuale e spirituale

sconto
5%
Alcide De Gasperi (1881-1954). Profilo intellettuale e spirituale
Titolo Alcide De Gasperi (1881-1954). Profilo intellettuale e spirituale
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Blu. Messaggeri d'amore, 806
Editore Velar
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 48
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9791255081562
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
5,50 5,23

 
risparmi: € 0,27
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel XX secolo, dopo tante guerre e tante distruzioni, la vecchia Europa può rinascere. Può farlo nella forma embrionale di un nuovo ordine che alcuni grandi uomini seppero generare al tempo opportuno, al tempo delle alleanze. Tra questi uomini chiamati ad una paternità politica continentale si può menzionare con sicurezza Alcide De Gasperi (1881-1954). Nel 1925 era succeduto a don Luigi Sturzo, andato in esilio, alla segreteria del Partito Popolare Italiano; dopo il suo scioglimento, ad opera del regime fascista, nel 1926, De Gasperi era stato condannato per antifascismo e incarcerato per sedici mesi. All'indomani dell'armistizio De Gasperi fu eletto segretario politico del nuovo partito della Democrazia Cristiana. Dopo aver ricoperto importanti incarichi nei governi italiani provvisori, dopo il conflitto, il 10 dicembre 1945, diventò Presidente del Consiglio dei Ministri, carica che conserverà per otto governi successivi, sino al 1953. In questo periodo De Gasperi si adopererà intensivamente per realizzare l'idea dell'integrazione europea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.