fbevnts Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana. Volume Vol. 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana. Volume Vol. 3

Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana. Volume Vol. 3
Titolo Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana. Volume Vol. 3
Volume Vol. 3 - 1274-1277
Autore
Collana Corpus membranarum capuarum. Fonti studi, 12
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 504
Pubblicazione 07/2012
ISBN 9788849523508
 
65,00

 
0 copie in libreria
Le condizioni generali di Capua sembrano decisamente migliorate ai primi degli anni Settanta del XIII secolo, come dimostra per esempio la tendenza di alcuni rappresentanti dei ceti più abbienti a lasciare il contado per la città, o la presenza di numerosi operatori economici stranieri, indicati nelle fonti come Hebrei, Iudei, Maccabei, Syrici, Rumeni, Suavi, Normanni e Francigeni. Documenti di un'importanza unica e in uno stato di assoluta precarietà, pubblicati per la prima volta in questa sede, permettono all'autore di aggiungere notizie inedite sulla vicenda del giudice capuano Pietro de Vinea, il quale tra l'altro aveva proprietà anche a Vitulazio (Pezza) e a Bellona (Filetto). Per quanto riguarda l'edilizia pubblica, grande cura viene prestata alla funzionalità della cavallerizza reale di Capua, di recente ampliata, tenuto conto della posizione strategica della città, ultimo baluardo e clavis Regni. Anche l'edilizia privata e quella religiosa, attraverso la presenza di numerose transazioni riguardanti domus nel centro della città, continua a risentire del momento storico favorevole.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.