"Il senatore", di Giancarlo Buzzi, è uno dei primi documenti di quella che veniva chiamata "letteratura industriale": prevalentemente fondata sulle situazioni di lavoro, su vicende e personaggi destinati oggettivamente a scontrarsi mostrando il senso dei rapporti reali nella società italiana che stava difficoltosamente emergendo dal dopoguerra. Nel romanzo di Buzzi il protagonista che racconta in prima persona è un giovane impiegato che diventa dirigente. Il neodirigente, che svolge egregiamente i suoi compiti, rivela fin dall'inizio una sua ossessione: vedere il capo attuale che non si presenta mai in azienda. In una sorta di nebbia metaforica che lascia in disparte (ma non elimina) la realtà, tra fantapsicologia e vita vissuta, una sera si materializza davanti a lui come persona viva la figura del mitico Senatore, fondatore dell'azienda e padre dell'attuale, fantomatico capo. Non vuol credere che il dirigente non conosca suo figlio, perciò in successivi colloqui propone al dirigente stesso di creare situazioni di lavoro problematiche che rendano indispensabile la presenza del Capo. Ma è proprio in questa scelta di azioni, anche perverse, che si rivela la vera natura dei rapporti aziendali: balza agli occhi a realtà del neocapitalismo che sospinge i dipendenti al limite del sopportabile. Ed è qui che si rivela lo scopo di Giancarlo Buzzi: lo svelamento delle relazioni d'industria e la loro disumanità.
- Home
- Lampi di memoria
- Il senatore
Il senatore
sconto
5%
Titolo | Il senatore |
Autore | Giancarlo Buzzi |
Collana | Lampi di memoria |
Editore | Lampi di Stampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 07/2010 |
ISBN | 9788848810227 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica