fbevnts La conversazione audiovisiva. Problemi dell'enunciazione filmica e televisiva
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La conversazione audiovisiva. Problemi dell'enunciazione filmica e televisiva

La conversazione audiovisiva. Problemi dell'enunciazione filmica e televisiva
Titolo La conversazione audiovisiva. Problemi dell'enunciazione filmica e televisiva
Autore
Collana Studi Bompiani
Editore Bompiani
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 202
Pubblicazione 01/2002
Numero edizione 4
ISBN 9788845250729
 
18,00

L'argomento centrale del libro consiste nel rapporto tra spettatore e testo e nel suo modello immanente allo stesso tempo, applicato ai diversi campi di questa produzione (cinema industriale, cinema contemporaneo, rapporti tra parola e immagine, rapporti tra teatro e schermo cinematografico o televisivo). Protagonisti sono il soggetto enunciatore e il soggetto enunciatario di un testo audiovisivo: il libro cerca di individuare le più recenti caratteristiche di questi due fantasmi, derivate dai comportamenti "anomali" dello spettatore. L'intreccio consiste in una continua tensione dialettica fra il rigore teorico dell'analisi semiotica e gli accadimenti, spesso imprevedibili, del consumo audiovisivo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.