Fin dagli esordi delle nostre attività didattiche abbiamo avvertito la necessità di porre i discenti del corso istituzionale di diritto privato romano in diretto contatto con le testimonianze del pensiero giuridico romano al fine di documentare e, soprattutto, di mostrare nella loro applicazione concreta le idee esposte durante le lezioni o illustrate con più meditata e precisa intonazione nei manuali di riferimento. Tale attività di supporto, praticata all’inizio in modo del tutto “artigianale”, prima con fotocopie poi caricando sul web i materiali, si è consolidata nel tempo in virtù anche delle conferme che ci sono giunte della sua efficacia presso gli studenti sotto il profilo didattico e trova finalmente in questo volumetto una veste editoriale più consona e formalmente curata. Limiti precisi sono stati posti a questa breve antologia di fonti. Il primo è di ordine cronologico: i testi sono attinenti pressoché esclusivamente al diritto classico e anche le poche citazioni tratte dalle Istituzioni di Giustiniano riguardano problemi e prospettive emerse in quel periodo, poiché i corsi istituzionali da noi impartiti si concentrano per gran parte sul diritto privato di età preclassica e classica. Il secondo è di natura tematica: la collezione delle fonti è circoscritta all’editto del pretore e alla giurisprudenza, di cui si sono cercate di illustrare in una prima parte generale le tecniche e i modi di formazione del ius, e, poi, in una più ampia parte speciale, le ricadute casistiche su un nucleo di figure e istituti del ius privatum. Questa scelta trova giustificazione nella convinzione di porre in risalto il peculiare carattere del diritto romano classico inteso come “sistema giuridico aperto”. Il diritto privato romano nel suo impianto classico della tarda Repubblica e del principato, infatti, fu un diritto principalmente costruito sulle concessioni di specifiche azioni processuali da parte degli organi magistratuali e sulle soluzioni di casi da parte dei giuristi. Un modello che – come per altri versi il Case law method anglosassone – si pone quasi in antitesi rispetto ai “sistemi giuridici chiusi” dell’odierna Europa continentale, fra cui ovviamente quello italiano, incentrati tendenzialmente su una struttura gerarchica ed espressa di norme, fissata e modificabile solo attraverso i meccanismi preposti dall’autorità statuale e che trovano nell’idea di codice la loro massima evidenza. Il terzo limite è squisitamente legato alla funzione didattica della presente antologia. La casistica giurisprudenziale selezionata attiene ai diritti reali e soprattutto al diritto delle obbligazioni parte del programma che tradizionalmente viene esposta per ultima nell’economia del corso, avendo preferito non allargare tale selezione ad altri settori del diritto privato; ci è parso, infatti, non opportuno avvicinare fin dall’inizio gli studenti all’impostazione per casi che inevitabilmente potrebbe disorientare il discente alle prime armi, attendendo che tale contatto avvenisse in un momento successivo quando si è già acquisita una minima familiarità con le nozioni sostanziali e metodologiche del diritto romano.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Il sistema aperto del diritto romano. Antologia di testi
Il sistema aperto del diritto romano. Antologia di testi
sconto
5%
Titolo | Il sistema aperto del diritto romano. Antologia di testi |
Autori | Gianni Santucci, Sabrina Di Maria |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 09/2024 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9791221108507 |
Libri dello stesso autore
€18,00
Fiat intabulatio. Studi in materia di diritto tavolare con una raccolta di normativa
Editoriale Scientifica
€16,00
Legislazione imperiale e giurisprudenza. Volume Vol. 1
Nicoletta Sarti, Gianni Santucci
Bononia University Press
€60,00
Diritto romano e diritti europei. Continuità e discontinuità nelle figure giuridiche
Gianni Santucci
Il Mulino
€17,00
€15,00
La democrazia dei corrotti. Come si combatte il malaffare italiano
Walter Mapelli, Gianni Santucci
Rizzoli
€12,00
sconto
5%
Diritto romano e diritti europei. Continuità e discontinuità nelle figure giuridiche
Gianni Santucci
Il Mulino
€22,00
€20,90
€12,00
€11,40
sconto
5%
Discussioni sui giuristi romani
Orazio Licandro, Valerio Marotta, Javier Paricio, Lauretta Maganzani, Fabio Botta, Riccardo Cardilli, Gloria Viarengo, Andrea Lovato, Alberto Maffi, Marina Frunzio, Fara Nasti, Sergio Alessandri, Stefano Barbati, Sergio Castagnetti, Iolanda Ruggiero, Alessia Spina, Giovanni Cossa, Domenico Dursi
Giappichelli
€44,00
€41,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€11,00
€10,45
€29,00
€27,55
sconto
5%
Compendio di ordinamento e deontologia forense 2024. Aggiornato al Decreto Correttivo Cartabia. Per prova scritta e orale esame avvocato
Federica Gaia Corbetta
Neldiritto Editore
€26,00
€24,70
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica