Il Padm?vat ("Il poema della donna di loto") è una delle opere più importanti delle letterature di ogni tempo e cultura. Scritto nella prima metà del '500 dal poeta sufi Malik Muhammad Jayasi, celebra l'amore come strumento di perfezionamento della vita umana e come fondamento di un'etica di positiva partecipazione al mondo. Basato su narrazioni regionali dell'India del nord e su eventi storici precedenti, il Padm?vat è anche un'enciclopedia della cultura indo-musulmana del tempo: un amalgama di tradizioni colte e popolari, di città e villaggi, di corte e di ascesi, popolato di personaggi dalle qualità e debolezze universali. Questo libro conduce il lettore alla scoperta della poesia, dell'umanità, della bellezza dell'opera di Jayasi, illustrandone i versi più criptici come quelli più lirici, contestualizzandone trama e influssi narrativi, proponendo una valutazione del contributo dei sufi indiani alla costruzione di una cultura inclusiva e moderna. Adatto a un pubblico colto come ai semplici appassionati di religioni dell'India, ai praticanti di yoga o coloro che apprezzano il fascino delle grandi storie d'amore.
Nel mondo e nella vita. Etica, poesia e amore nel «Padmavat» di Jajasi
sconto
5%
Titolo | Nel mondo e nella vita. Etica, poesia e amore nel «Padmavat» di Jajasi |
Autore | Giorgio Milanetti |
Collana | Ottante |
Editore | Fuorilinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788896551585 |
Promozione valida fino al 12/02/2027