Il volume tenta di raccordare la teoria pedagogia alla pratica didattica per valorizzare la formazione dei futuri insegnanti e degli insegnanti in servizio, fornendo loro l’occasione di osservare il contesto scolastico con gli “occhiali della ricerca” e con strumenti validi e attendibili in grado di potenziare il circolo virtuoso di interazione tra sapere e saper fare. Il testo è diviso in tre parti. Nella prima parte viene sostenuta e presentata un’ipotesi di ricerca collaborativa in grado di offrire alla Scuola un’occasione di sviluppo e di riflessione critica delle pratiche consuetudinarie e delle misconcezioni didattiche e all’Università un contesto d’indagine attivo. La seconda parte presenta tre ricerche svolte nell’ambito del percorso di Tirocinio dagli studenti di Scienze della Formazione Primaria. Chiude il volume una riflessione fondamentale: la pratica della ricerca può offrire un importante contributo allo sviluppo della professionalità dei docenti, promuovendo nuove capacità decisionali e una rinnovata disponibilità a recepire i risultati della ricerca pedagogico-didattica al fine di implementarli nei processi di insegnamento-apprendimento.
Le pratiche collaborative per la sperimentazione e l'innovazione scolastica
sconto
5%
| Titolo | Le pratiche collaborative per la sperimentazione e l'innovazione scolastica |
| Autori | Giovanna Marani, Rossella D'Ugo |
| Collana | Il mestiere della pedagogia.Studi e appr., 35 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 05/2020 |
| ISBN | 9788891799265 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

