fbevnts «Prof, perché dobbiamo studiare la matematica?». La teoria ortogonale dell'educazione e alcune idee per una nudo-didattica-pudica
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

«Prof, perché dobbiamo studiare la matematica?». La teoria ortogonale dell'educazione e alcune idee per una nudo-didattica-pudica

«Prof, perché dobbiamo studiare la matematica?». La teoria ortogonale dell'educazione e alcune idee per una nudo-didattica-pudica
Titolo «Prof, perché dobbiamo studiare la matematica?». La teoria ortogonale dell'educazione e alcune idee per una nudo-didattica-pudica
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Eterotopie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788857569284
 
10,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Partendo dal caso della matematica come emblema di una generale crisi della motivazione allo studio, il testo avanza alcune critiche ai presupposti dell'attuale pensiero educativo, e formula una teoria dell'educazione fondata sull'idea che ciò che educa non sia il comportamento intenzionalmente progettato sulla base di tecniche, ma il riverbero involontario del mondo dell'educatore, leggibile nelle sfumature dinamiche del suo agire.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.