Nella società europea contemporanea il diritto della filiazione è un ambito del diritto caratterizzato da una evoluzione saliente. In quanto storico appannaggio dell'espressione legislativa nazionale, esso conserva ancor oggi peculiarità legate alla cultura ed alla tradizione giuridica dei singoli diritti nazionali, ma subisce anche crescenti influenze da parte di regole e principi elaborati dagli ordinamenti sovranazionali, in particolare, dal diritto dell'Unione europea e dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo. L'attribuzione dello stato di figlio può essere oggi l'esito di vicende fattuali e giuridiche complesse, che presentano elementi di transnazionalità e richiedono, in quanto tali, di considerare regole di diritti stranieri, nonché di operare valutazioni alla luce dei principi di diritto interno, ma anche del diritto internazionale. Alla luce di questa complessità, l'indagine comparatistica si dirige a valutare l'esito dei percorsi storico-giuridici che hanno caratterizzato le regole in materia di attribuzione della genitorialità in un totale di diciassette ordinamenti europei (Belgio, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Islanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca e Svezia). L'analisi evidenzia le policies alla base delle differenti regole nazionali di riferimento in materia, anche ai fini di valutare se ed eventualmente come esse rispondano o meno in modo effettivo alla tutela dei diritti del figlio, ed, in particolare, al c.d. best interest of the child. In questa complessa prospettiva, la ricerca prende in considerazione sia le regole sull'attribuzione della genitorialità e sullo status giuridico dei figli che sono tradizionalmente plasmate sul rapporto di discendenza genetica correlato alla procreazione in natura (c.d. procreazione naturale), sia quelle in materia di adozione dei minori. Essa dedica inoltre un'attenzione specifica alla materia della procreazione medicalmente assistita. Il tutto nell'ottica di evidenziare l'apporto dei diversi formanti - in particolare anche di quello giurisprudenziale - nella creazione delle regole giuridiche in questa materia.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Filiazione e attribuzione della genitorialità. Una prospettiva europea
Filiazione e attribuzione della genitorialità. Una prospettiva europea
sconto
5%
Titolo | Filiazione e attribuzione della genitorialità. Una prospettiva europea |
Autore | Giulia Binato |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Quaderni «Diritto delle successioni e della famiglia», 62 |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 568 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9788849557398 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,00
€36,10
€34,00
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
€12,00
€11,40
€21,00
€19,95
€36,00
€34,20
€27,00
€25,65
€25,00
€23,75
Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche. Volume Vol. 2
Massimo Confortini
Utet Giuridica
€135,00
€36,00
€34,20
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica