fbevnts Il fischio di Najara. Interpretazioni di fiabe
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il fischio di Najara. Interpretazioni di fiabe

Il fischio di Najara. Interpretazioni di fiabe
Titolo Il fischio di Najara. Interpretazioni di fiabe
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Gagliano Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 288
Pubblicazione 04/2018
ISBN 9788899364274
 
22,00

 
0 copie in libreria
La fiaba trae le sue fonti di ispirazione dal rito e dal mito. I filoni tematici principali sui quali si sviluppano le fiabe sono le prove iniziatiche per l'inserimento sociale dei giovani e i riti matrimoniali. Entrambi esaltano il dono che differenzia la razza umana da quella animale: l'intelligenza. I protagonisti delle fiabe oppongono l'astuzia alla forza bruta, l'eroe vince il mostro. Non tutti ce la fanno, vuoi per superbia, vuoi per arroganza, vuoi per mera sfortuna: sono quelli che, con una efficace metafora, "si perdono nel bosco", come i bambini di Hamelin. Najara è il nome di un personaggio leggendario delle fiabe dei Nativi Americani; quando i giovani pellerossa si allontanavano dai loro villaggi per affrontare le prove iniziatiche, qualcuno si perdeva nei boschi o veniva ucciso dagli animali selvatici, scompariva e non tornava più. La leggenda imputava la loro morte all'incantesimo suscitato dal seguire il fascinoso fischio di Najara, pericoloso spirito rapitore di bambini, simbolo della crudeltà delle antiche prove iniziatiche, necessarie al rito di passaggio dall'infante al guerriero. Superava le prove chi riusciva a resistere alle lusinghe dei cattivi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.