fbevnts Il prefetto e i briganti. La Calabria e l'unificazione italiana (1861-1865)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il prefetto e i briganti. La Calabria e l'unificazione italiana (1861-1865)

Il prefetto e i briganti. La Calabria e l'unificazione italiana (1861-1865)
Titolo Il prefetto e i briganti. La Calabria e l'unificazione italiana (1861-1865)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Quaderni di storia
Editore Mondadori Education
Formato
Formato Libro Libro
Pagine X-230
Pubblicazione 07/2016
ISBN 9788800747493
 
17,00

Il crollo del Regno delle Due Sicilie e l'unificazione italiana segnarono per le province meridionali un periodo di diffusa instabilità. Vecchie e nuove problematiche si fusero rendendo l'amministrazione di gran parte di questo territorio difficile per i primi governi italiani. La classe dirigente liberale cercò di rimediare alla diffusa instabilità e conflittualità inviando nel Mezzogiorno prefetti, funzionari, militari di origine settentrionale per rafforzare in tal modo l'unificazione appena raggiunta. In questo contesto, nell'aprile 1861 venne nominato prefetto della provincia di Cosenza (Calabria Citra) il valtellinese Enrico Guicciardi. Proprio la vicenda appassionante di Guicciardi e l'utilizzo, tra le altre, di fonti storiche inedite, custodite in archivi pubblici e privati, permettono all'autore di raccontare i primi anni dell'unificazione italiana in Calabria, con particolare attenzione al brigantaggio, alla questione della terra, alla conflittualità tra potere politico e militare sul territorio, in uno dei momenti più critici della storia d'Italia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.