fbevnts Le maschere e i volti. Il «carnevale» nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le maschere e i volti. Il «carnevale» nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento

Le maschere e i volti. Il «carnevale» nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento
Titolo Le maschere e i volti. Il «carnevale» nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento
Autore
Collana Studi Bompiani
Editore Bompiani
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 199
Pubblicazione 09/2003
ISBN 9788845254833
 
17,00

Professore ordinario di Letteratura italiana nell'Università del Piemonte Orientale, Giuseppe Zaccaria analizza in questo volume i modi e le forme in cui il carnevale diventa oggetto di rappresentazione nella letteratura italiana contemporanea. Parte dalla censura moralistica a cui è sottoposto da alcuni autori ottocenteschi (Manzoni, Sacchetti e Tarchetti) per analizzare quella sorta di estraneità esistenziale espressa da Verga e dallo Svevo di "Senilità", ed arrivare all'atteggiamento di Pirandello, Gadda, Eco che, nel "Nome della rosa", attua una rivisitazione postmoderna delle tematiche carnevalesche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.