L'autrice delinea un quadro delle radici storiche che hanno condotto alle differenze esistenti tra Europa - in particolare quella occidentale - e Stati Uniti nella concezione del diritto, dello Stato e della politica. Emerge come l'istituzione statale negli USA abbia avuto sin dalle origini un significato profondamente diverso dallo Stato europeo, rivestendo oltreoceano un ruolo subordinato rispetto alla famiglia o alla religione. La differenza tra Europa e Stati Uniti si gioca soprattutto sul tipo dominante di appartenenza: quella a uno o più gruppi domina nella cultura statunitense; quella a uno Stato libero e laico, a una collettività sovrana che racchiude tutto il popolo, è invece il tratto distintivo della cultura europea.
I due occidenti. Stato, nazione e religione in Europa e negli Stati Uniti
Titolo | I due occidenti. Stato, nazione e religione in Europa e negli Stati Uniti |
Autore | Gret Haller |
Traduttore | F. Febbraro |
Collana | Le terre, 81 |
Editore | Fazi |
Formato |
![]() |
Pagine | 233 |
Pubblicazione | 06/2004 |
ISBN | 9788881125258 |