fbevnts L'intelligenza artificiale. Il contesto giuridico
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'intelligenza artificiale. Il contesto giuridico

L'intelligenza artificiale. Il contesto giuridico
Titolo L'intelligenza artificiale. Il contesto giuridico
Autore
Collana Il poggiolo dei medardi, 7
Editore Mucchi Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 164
Pubblicazione 12/2021
ISBN 9788870009088
 
15,00

 
0 copie in libreria
Dal punto di vista del diritto privato l'applicazione dell'intelligenza artificiale agli scambi commerciali, alla raccolta e al trattamento dei dati personali, alla utilizzazione di robots, alla predisposizione degli atti giudiziari crea problemi di ogni tipo, ponendo il giurista in una difficile e stimolante ricerca dei modelli giuridici per qualificarne gli effetti e dei rimedi per apprezzarne i profitti e per compensarne i danni. Da qualche decennio in via crescente, ed ora in modo sempre più imperioso, l'intelligenza artificiale si è posta all'attenzione dei legislatori nazionali e dell'Unione europea, i cui organi hanno costruito intorno ad essa il mercato digitale e abbozzato le prime regole di carattere generale, contenute in regolamenti e direttive. Nel promuovere lo sviluppo tecnologico e l'applicazione dell'intelligenza artificiale in ogni settore l'Unione ha cercato di salvaguardare i diritti della persona, tutelare i contraenti deboli, riparare i danni con tecniche risarcitorie fondate sulle diverse graduazioni dei rischi e nel contempo rafforzare il mercato in cui block chains e smart contracts costituiscono il veicolo di sviluppo economico e di innovazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.