fbevnts Epistemologia greca del VI e V secolo a.C. Eraclito e gli Eleati
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Epistemologia greca del VI e V secolo a.C. Eraclito e gli Eleati

Epistemologia greca del VI e V secolo a.C. Eraclito e gli Eleati
Titolo Epistemologia greca del VI e V secolo a.C. Eraclito e gli Eleati
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 428
Pubblicazione 02/2011
ISBN 9788854838932
 
24,00

 
0 copie in libreria
Eraclito e Parmenide si sono posti il problema della dimostrabilità del vero, giungendo, con differenti argomentazioni, alle medesime conclusioni: tutto è uno, e oggetti ed enti sono soltanto distinzioni operate dall'uomo e riflettono punti di vista umani. Solo Dio conosce veramente, sostiene Eraclito; anche l'uomo più sapiente nutre soltanto opinioni. Per Parmenide la conoscenza assoluta dell'essere coincide con l'essere stesso, ma l'essere non tollera alcuna articolazione: tutte le cose che i mortali pongono non sono che nomi e non hanno garanzia di verità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.