fbevnts Come costruire un buon comportamento e l'autostima nei bambini
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Come costruire un buon comportamento e l'autostima nei bambini

sconto
5%
Come costruire un buon comportamento e l'autostima nei bambini
Titolo Come costruire un buon comportamento e l'autostima nei bambini
Autore
Traduttore
Collana Buone prassi comportamentali, 2
Editore Anicia (Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 292
Pubblicazione 09/2023
ISBN 9788867097265
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
0 copie in libreria
Ordinabile
L'intervento psicologico su base scientifica ha subito una rapidissima escalation qualitativa grazie alla diffusione dapprima della Behavior Modification ed in seguito dell'Applied Behavior Analysis. Le ragioni di questo successo, in contesti così particolari e difficili come quello educativo, sono state determinate, oltre che dal rispetto dei fondamenti teorici e metodologici di base, dall'efficacia delle tecniche e delle procedure supportate da migliaia di pubblicazioni scientifiche a livello internazionale in diversi ambiti: ricerca di base, clinica, riabilitazione, organizzazione aziendale, educazione, ecc. È all'interno di questo universo che si colloca il libro "Come costruire un buon comportamento e l'autostima nei bambini" di Henry D. Schlinger, il quale analizza molto attentamente e con un linguaggio molto semplice e ricco di esempi, le procedure utili ad effettuare una corretta diagnosi funzionale (il termine tecnico è assessment), a formulare obiettivi caratterizzati dalla necessaria chiarezza e rilevanza ecologica, a predisporre piani di trattamento nei quali vengono utilizzate procedure dall'efficacia più volte sperimentata. L'insieme di queste procedure viene quindi calato all'interno dei processi educativi propri della famiglia, in cui il genitore è considerato un ingegnere comportamentale, e del mondo scolastico, in cui il docente è considerato come un tecnologo dell'apprendimento. Particolare rilievo viene accordato alla gestione dei comportamenti disadattivi. Il lavoro di Schlinger si distingue per numerose caratteristiche: la sistematicità degli argomenti, il linguaggio chiaro e diretto con il quale illustra i principi e le procedure, ne esamina le basi scientifiche e ne illustra, con numerosi esempi, l'applicazione clinica, educativa e abilitativa. Inoltre, all'interno del testo sono inclusi diversi tipi di compiti di apprendimento, e alla fine di ogni capitolo vengono presentati degli esercizi di autovalutazione grazie ai quali il lettore può verificare il livello del proprio apprendimento. Il suo è davvero un contributo che arricchisce il panorama editoriale italiano, la cui lettura, oltre ad insegnare ai genitori come usare i principi scientifici per costruire un buon comportamento nei loro figli, non può che migliorare il livello professionale di psicologi, operatori della riabilitazione e insegnanti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.