fbevnts Il cervello e la bussola
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il cervello e la bussola

Il cervello e la bussola
Titolo Il cervello e la bussola
Argomento Lingua Linguistica
Collana La cifrematica, 3
Editore Spirali (Milano)
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 247
Pubblicazione 03/2008
ISBN 9788877708144
 
20,00

 
0 copie in libreria
Il dispositivo della bussola, o della salute, è il cervello. Armando Verdiglione: "Gerolamo Savonarola scrive: «Ognuno ha diversi gusti: chi vuole del dolce e chi vuole del brusco»". Il gusto della salute, il gusto della bussola, il gusto della valorizzazione. Leonardo da Vinci scrive: «Quelli che s'innamoran di pratica sanza la scienzia son come i nocchieri ch'entra in navilio sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada». Così, ci sono gli appassionati, gl'innamorati, gli affezionati, gli habitué della loro pratica. Le cose che fanno, le sanno a menadito ma sono "sanza la scienzia". Ora, qual è la bussola, in un ospedale, in uno studio medico? Questi sono spesso luoghi di contrabbando della salute con la salvezza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.