fbevnts Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento. Atti del Convegno di studi (Verona, 14-15 maggio 2003)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento. Atti del Convegno di studi (Verona, 14-15 maggio 2003)

sconto
5%
Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento. Atti del Convegno di studi (Verona, 14-15 maggio 2003)
Titolo Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento. Atti del Convegno di studi (Verona, 14-15 maggio 2003)
Collana Il drappo verde
Editore Esedra
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 470
Pubblicazione 05/2009
ISBN 9788886413930
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
30,00 28,50

 
risparmi: € 1,50
0 copie in libreria
Ordinabile
La tragedia, come è noto, fu a lungo il sogno di molti scrittori italiani che si cimentarono, tra Cinquecento e primo Ottocento nel genere che Aristotele concepiva come sommo. Quella partita non ha portato quasi mai a risultati felici e condivisi, ad eccezione del dominante capitolo alfieriano e di qualche altro significativo episodio, dal Maffei a Manzoni; tuttavia l'ambito della tragedia ha costituito un importante laboratorio di discussione e di collaudo sperimentale. Obiettivo del volume è fare il punto su tutto questo e verificarne i principali passaggi nel corso di tre secoli. Il libro riporta gli atti del Convegno di Studi del Dipartimento di Letteratura, Linguistica e Scienze della Comunicazione dell'Università di Verona.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.