fbevnts La violenza contro le donne nel fondo giudiziario di Acquapendente (sec. XVI)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La violenza contro le donne nel fondo giudiziario di Acquapendente (sec. XVI)

La violenza contro le donne nel fondo giudiziario di Acquapendente (sec. XVI)
Titolo La violenza contro le donne nel fondo giudiziario di Acquapendente (sec. XVI)
Autore
Collana Memoria, 24
Editore Sette città
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 106
Pubblicazione 02/2020
ISBN 9788878538542
 
13,00

 
0 copie in libreria
Una sera di giugno del 1564 Meneca di Giovanni da Roma, di mestiere prostituta presso l'Osteria del Ponte sul Paglia lungo la via Francigena appena fuori le mura di Acquapendente, mentre si recava sul luogo di lavoro insieme a un tale mastro Battista, carpentiere di Montepulciano, è aggredita e stuprata da giovani del luogo, dopo essere stata abbandonata dal suo accompagnatore. Meneca non esita a denunciare il reato, e così viene istruito il processo in cui gioca un ruolo fondamentale la fama publica goduta dai soggetti coinvolti. Allora ci si chiede: perché Meneca ha voluto denunciare i suoi stupratori? Essendo di certo abituata alla violenza radicata nel mondo della prostituzione, quale è stato il motivo che l'ha spinta a chiedere giustizia? L'autrice ha cercato questa motivazione, così da dare una risposta agli interrogativi. Il processo non è l'unico argomento presentato in questo volume. Il documento è introdotto da una panoramica del contesto in cui si svolgono i fatti e dall'esame di altri reati di violenza fisica e verbale individuati nella fonte, compiuti da uomini contro donne, donne contro uomini e donne contro donne, che includono anche l'abuso sessuale commesso contro Meneca di Giovanni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.