L'opera propone un tema finora assente dalla storiografia: l'agiografia ebraica. Partendo dalla tradizione ebraica, e in primo luogo dai testi biblici, l'autore segue il percorso storico attraverso il quale brevi racconti a carattere esemplare si trasformano con il tempo in autentiche narrazioni agiografiche e infine danno vita a specifiche raccolte pubblicate anche a stampa. Ma - a differenza dei santi della storia cristiana - il saggio (hakham) e il pio (hasid) nella cultura ebraica sono considerati come tali solo dalla propria comunità, a favore della quale agiscono in molteplici modi. Non sono infatti oggetto di un riconoscimento istituzionale; anzi, la loro esperienza si pone spesso in contrasto con le autorità religiose e con i rabbini. Il libro studia questo aspetto della storia delle comunità ebraiche, in particolare quelle ashkenazite dell'Europa centro-orientale nelle quali, a partire dalla prima età moderna, la pietà religiosa si nutrì di narrazioni incentrate su personaggi e figure d'eccezione.
Il saggio, il giusto, il pio. I racconti agiografici ebraici
sconto
5%
| Titolo | Il saggio, il giusto, il pio. I racconti agiografici ebraici |
| Autore | Jean Baumgarten |
| Collana | Sacro/Santo. Nuova serie |
| Editore | Viella |
| Formato |
|
| Pagine | 312 |
| Pubblicazione | 07/2005 |
| ISBN | 9788883341717 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

