Considerato uno dei massimi filosofi della scienza viventi, sempre in linea e in dialogo sia con un gigante della filosofia come Husserl sia con la semiotica e con Umberto Eco, Jean Petitot ci offre una riflessione approfondita su alcuni dei temi emergenti, i più importanti, delle scienze contemporanee. Attraverso il ripensamento di alcune assunzioni della filosofia trascendentale di Kant, Petitot arriva a un ripensamento radicale del trascendentalismo attraverso una decisa storicizzazione delle scienze. In questo preciso contesto la tradizione italiana del razionalismo critico, variamente sviluppato da pensatori come Antonio Banfi, Giulio Preti e Ludovico Geymonat, costituisce una preziosa fonte di ispirazione e un momento di confronto irrinunciabile.
Per un nuovo illuminismo
| Titolo | Per un nuovo illuminismo |
| Autore | Jean Petitot |
| Curatore | F. Minazzi |
| Collana | Studi Bompiani |
| Editore | Bompiani |
| Formato |
|
| Pagine | 395 |
| Pubblicazione | 05/2009 |
| ISBN | 9788845262494 |

