fbevnts Homo viator. L'uomo alla luce della storia della salvezza. Un'antropologia teologica in prospettiva francescana. Corso di teologia spirituale. Volume Vol. 12
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Homo viator. L'uomo alla luce della storia della salvezza. Un'antropologia teologica in prospettiva francescana. Corso di teologia spirituale. Volume Vol. 12

sconto
5%
Homo viator. L'uomo alla luce della storia della salvezza. Un'antropologia teologica in prospettiva francescana. Corso di teologia spirituale. Volume Vol. 12
Titolo Homo viator. L'uomo alla luce della storia della salvezza. Un'antropologia teologica in prospettiva francescana. Corso di teologia spirituale. Volume Vol. 12
Volume Vol. 12
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Teologia spirituale
Editore EDB
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 512
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788810541326
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
48,00 45,60

 
risparmi: € 2,40
0 copie in libreria
Ordinabile
Fra i poli contrapposti di un forte antropocentrismo (l'uomo come capolavoro della creazione, sul quale tutto è centrato) e di un forte evoluzionismo (l'uomo come prodotto casuale dell'evoluzione), esiste un ampio spettro di concezioni sull'essere umano. Si va dall'immagine del superuomo di Nietzsche fino alla descrizione dell'uomo come macchina intelligente, il cui cervello funziona alla stregua di un computer. Sono concezioni che non passano accanto all'individuo senza influire sulla coscienza che egli ha di sé. Sempre meno tale coscienza è quella espressa dal filosofo francese Gabriel Marcel con l'immagine dell'uomo viator dell'infinito, alla ricerca del tutto diverso. La domanda del salmista: Che cos'è l'uomo, o Dio, ché ti ricordi di lui? difficilmente è ancora posta in questo modo, e rimane pure senza risposta. La consapevolezza che l'uomo ha di sé esercita un decisivo influsso sul modo con cui concepisce la vita e il mondo. Quando egli fonda la coscienza di sé sulla fede in Dio e su di essa struttura il suo vivere e il suo operare, nasce l'antropologia in quanto disciplina teologica. Nella tradizione francescana la questione antropologica è totalmente integrata nella questione di Dio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.