La fenomenologia, come è stata intesa da Husserl e da Heidegger, delinea nel modo migliore il compito della filosofia, cioè quello di dar conto del problema del mondo e dell'apertura dell'uomo al mondo. Ma allora la fenomenologia non può fare a meno di rapportarsi all'inizio della filosofia della scienza, all'epoca di Platone e dei suoi predecessori. La scienza del kosmos e la democratizzazione della polis furono i due modi in cui i greci scoprirono il mondo in quanto mondo. E fu allora che la filosofia scoprì se stessa e si distinse, come scienza, dall'opinione.
La fenomenologia del mondo e i greci
Titolo | La fenomenologia del mondo e i greci |
Autore | Klaus Held |
Collana | Saggi Ist. ital. per gli studi filos. |
Editore | Guerini e Associati |
Formato |
![]() |
Pagine | 133 |
Pubblicazione | 01/2005 |
ISBN | 9788878025974 |