Il volume ricostruisce la vicenda storica della città di Picentia, dalla sua fondazione all’annientamento da parte di Roma all’indomani della seconda guerra punica. Situata tra Salerno e Pontecagnano, Picentia rappresenta un caso paradigmatico di damnatio memoriae: una città cancellata per aver parteggiato con Annibale, i cui abitanti furono dispersi e la cui identità fu rimossa dalla tradizione. Attraverso l’analisi incrociata delle fonti letterarie, archeologiche ed epigrafiche, il libro restituisce voce a una comunità cancellata dalla storia, indagando al contempo le strategie politiche e simboliche messe in atto dalla Repubblica romana per consolidare il proprio dominio. Una riflessione sulla forza della deterrenza, sul potere della memoria e sulle forme della sua manipolazione nella costruzione del passato.
La città cancellata. Storia di Picentia, della guerra di Annibale e della vendetta di Roma
novità
Titolo | La città cancellata. Storia di Picentia, della guerra di Annibale e della vendetta di Roma |
Argomento | Scienze umane Archeologia |
Collana | Eleatiche, 4 |
Editore | Licosia |
Formato |
![]() |
Pagine | 286 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9791280116581 |