Il libro si articola in due parti: la prima inquadra il tema del recupero e illustrata le diverse strategie per intervenire sul patrimonio edilizio esistente a partire dalle obsolescenze (figurative, funzionali, tecnologiche) riscontrate. Esse possono essere catalogate in interventi di "addizione-sottrazione", di inserimento di nuove "scatole" edilizie entro la "scatola" esistente, di trasformazione attraverso l'aggiunta di pelli e volumi che modificano l'involucro e ne incrementano le prestazioni in rapporto a obiettivi energetici e di sostenibilità. I saggi raccolti nella prima parte sono a cura di progettisti esperti di recupero che da anni operano nel variegato settore del recupero edilizio (restauro, rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio diffuso, recupero delle periferie e riqualificazione energetica dei complessi edilizi anni Settanta). La seconda parte del libro documenta i diversi aspetti del costruire sul costruito attraverso l'illustrazione puntuale di 12 progetti realizzati in Europa nell'ultimo decennio che comprendono interventi su edifici storici, complessi di archeologia industriale, nuclei storici minori e architettura diffusa. Le realizzazioni sono presentate attraverso un'accurata descrizione delle specificità dell'edificio oggetto d'intervento e delle motivazioni che hanno guidato le scelte di progetto. Un approfondimento particolare è dedicato alla progettazione tecnologica con disegni di dettaglio costruttivo.
Recupero edilizio. Strategie per il riuso e tecnologie costruttive
| Titolo | Recupero edilizio. Strategie per il riuso e tecnologie costruttive |
| Autore | Laura E. Malighetti |
| Collana | I libri di Arketipo |
| Editore | Il Sole 24 Ore |
| Formato |
|
| Pagine | 291 |
| Pubblicazione | 01/2010 |
| ISBN | 9788832477801 |

