L'emersione di un sistema socioeconomico duale col quale si contrappongono processi di concentrazione della ricchezza e spinte alla proliferazione di soggetti intermedi, sta ridisegnando la nuova mappa del potere in Italia. Il Censis, nell'ambito dell'appuntamento estivo "Un Mese di Sociale/2007", ha approfondito queste dinamiche, ponendo l'attenzione su quattro aspetti fondamentali. La riorganizzazione in atto del sistema del credito e della finanza attraverso le recenti fusioni e incorporazioni (il settore del denaro privato). La progressiva incapacità della politica di influire sui soggetti dell'economia, di intercettare i flussi finanziari del mercato e delle imprese, e il conseguente ripiegamento sul controllo delle risorse pubbliche (il settore del denaro pubblico). La persistenza di un numero ristretto di operatori che, nell'ambito del mercato delle risorse geofisiche (energia, gas e acqua) gestisce il potere sia sul versante dell'acquisto che su quello della distribuzione (il settore delle risorse energetiche). Un sistema dell'innovazione italiano caratterizzato da un lato da una moltitudine che stenta a diventare minoranza creativa, imprenditoriale o professionale, e dall'altro un'oligarchia dominante che, dalla comunicazione, alle reti, all'industria dei contenuti crea verticalizzazioni e sinergie industriali (il settore dell'innovazione e delle procedure).
Le concentrazioni del potere. Un mese di sociale 2007
sconto
5%
Titolo | Le concentrazioni del potere. Un mese di sociale 2007 |
Collana | CENSIS, 23 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 12/2007 |
ISBN | 9788846490544 |
Promozione valida fino al 12/02/2027