Sbagliano coloro che parlano di Caterina dei Medici come della portatrice volontaria di un nuovo modo di far cucina nella già esperta Francia… ma sbagliano di grosso anche coloro che dimenticano quale impronta abbia lasciato questa parte della sua lunga vita vissuta alla corte francese. Caterina nacque a Firenze il 13 aprile del 1519 e fu l’ultima del ramo principale dei Medici, quella gloriosa e forte casata che tanti secoli prima si era trasferita dal Mugello nella grande città toscana. Aveva a sua disposizione anche le donne di cucina che non mancavano di proporle succosi e toscanissimi manicaretti… viveva guardando i giardinieri che provvedevano alla potatura delle piante del giardino e a tutte le minuterie della vita quotidiana. Ai primi di settembre del 1553 ecco salpare da Portovenere una nave addobbata a festa che fece scalo a Nizza, dove lo stesso Papa era in attesa, e giunse trionfalmente a Marsiglia dove fu accolta con tutti gli onori. Con la duchessina però sbarcarono in Francia anche quei modesti personaggi che essa aveva voluto al suo seguito, ed insieme a loro giunsero gli aromi e i profumi della cucina mugellana, del Casentino, della piana tra Firenze e Pistoia e di altre zone della Toscana. E le donne di cucina avevano nella mente tutti i piatti che Caterina amava: la salsa colla, la zuppa di cipolle, le pezzole della nonna, la lingua in dolce e forte, il fegato farcito, i vari tipi di frittata ed ancora, ancora tante usanze, tante specialità: fra queste l’anitra con la melangola (o papero al melarancio), piatto questo che fu subito interpretato alla francese dai bravissimi cuochi parigini; reso più bello nella presentazione, più morbido nei sapori prese il nome di canard à l’orange diventando, così, il piatto dei piatti alla Corte. Da allora fu usato da tutte le grandi cucine di Francia. Anche la salsa colla fu corretta nella presentazione e nel nome e si chiamò béchamel, la zuppa di cipolle diventò soupe d’oignons; le pezzole della nonna crêpes alla fiorentina; le modeste frittate ed il «povero» pesce uovo presero diversi sapori e si chiamarono omelettes.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Caterina de' Medici. Le ricette di una regina
Caterina de' Medici. Le ricette di una regina
| Titolo | Caterina de' Medici. Le ricette di una regina |
| Autore | Leo Codacci |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati |
| Collana | I mangiari, 86 |
| Editore | Maria Pacini Fazzi Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 64 |
| Pubblicazione | 12/2016 |
| ISBN | 9788865504581 |
€4,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
novità
sconto
5%
La mia cucina per tutti. Oltre 150 ricette facili e gustose per ogni esigenza
Benedetta Rossi
Mondadori Electa
€22,90
€21,76
sconto
5%
Le cento migliori ricette con la frutta esotica
Luigi Tarentini Troiani Di Maruggio, Olga Tarentini Troiani
Newton Compton Editori
sconto
5%
Happyfood. Ricette ricche di energia e vitalità per tutta la famiglia... a due e quattro zampe
Cristina Capelli
EIFIS Editore
€21,00
€19,95
€35,00
€33,25
€15,00
€14,25
€12,00
€11,40
€12,00
€11,40
€12,50
€11,88
sconto
5%
UNO Cookbook. Ricette 100% veg semplici e gustose che fanno bene a noi, agli animali e al nostro pianeta
Manuel Marcuccio
EIFIS Editore
€28,50
€27,08
€28,50
€27,08
€28,50
€27,08
€25,00
€23,75
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

