fbevnts I forti della grande guerra. Le opere italiane ed austriache protagoniste della guerra dei forti (1915-1917)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I forti della grande guerra. Le opere italiane ed austriache protagoniste della guerra dei forti (1915-1917)

sconto
5%
I forti della grande guerra. Le opere italiane ed austriache protagoniste della guerra dei forti (1915-1917)
Titolo I forti della grande guerra. Le opere italiane ed austriache protagoniste della guerra dei forti (1915-1917)
Autore
Editore Macchione Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 580
Pubblicazione 07/2015
ISBN 9788865702666
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
0 copie in libreria
Ordinabile
Le fortificazioni ebbero un ruolo determinante nelle vicende belliche, dal 1915 al 1918, nell'intero territorio di confine fra Italia ed Austria Ungheria. Attraverso l'analisi di fonti archivistiche e memorialistiche inedite, il libro narra i vari episodi che si svolsero nelle fortificazioni e nelle zone limitrofe. Si inizia con il fronte principale della cosiddetta Guerra dei forti, l'Altipiano dei 7 Comuni e quelli cimbri di Folgaria, Lavarone e Luserna, con gli episodi del tentativo di resa ai forti Busa Verle e Luserna, il dramma del forte Verena, il disarmo dei forti italiani e la loro occupazione durante l'offensiva del maggio-giugno 1916. Il paragrafo successivo racconta ciò che successe nelle altre zone del confine dove le opere italiane eda ustriache per lo più rimasero inoperose, all'infuori che nella zona carinziana e nel Tonale. Si passa poi a parlare della ritirata di Caporetto e della storia dei forti Cima Campo e Cima Lan in Valsugana e il forte di monte Festa che riuscirono a rallentare l'avanzata delle forze austrotedesche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.