fbevnts Morte dell'inquisitore
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morte dell'inquisitore

sconto
5%
Morte dell'inquisitore
Titolo Morte dell'inquisitore
Autore
Collana PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI, 279
Editore Adelphi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 119
Pubblicazione 01/1992
Numero edizione 10
ISBN 9788845908774
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
1 copia disponibile in libreria
Morte dell'inquisitore (1964) occupa un luogo del tutto a parte nell'opera di Leonardo Sciascia. La ragione ne fu data dall'autore stesso: «è un libro non finito, che non finirò mai, che sono sempre tentato di riscrivere e che non riscrivo aspettando di scoprire ancora qualcosa». Un libro, dunque, fondato su un mistero non del tutto svelato, forse non del tutto svelabile. E inoltre il libro dove Sciascia ha disegnato la figura di un suo antenato ideale, l'eretico Diego La Matina («personaggio che non doveva più lasciarmi»). Il tema dell'Inquisizione, infine, rimane (e rimarrà sempre) quanto mai delicato, perché – come scrisse Sciascia stesso con memorabile efficacia – «appena si dà di tocco all'Inquisizione, molti galantuomini si sentono chiamare per nome, cognome e numero di tessera del partito cui sono iscritti». Parole che ci fanno intendere, come meglio non si potrebbe, l'attualità immediata che questo libro ha per noi e confermano un'altra annotazione di Sciascia: «Mi sono interessato all'Inquisizione poiché questa è lungi dal non esistere più nel mondo».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.