fbevnts La Commedia come ermeneutica biblica. I primi 14 canti del Paradiso
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Commedia come ermeneutica biblica. I primi 14 canti del Paradiso

La Commedia come ermeneutica biblica. I primi 14 canti del Paradiso
Titolo La Commedia come ermeneutica biblica. I primi 14 canti del Paradiso
Autore
Collana Bibbia e Oriente. Supplementa
Editore Sardini
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 442
Pubblicazione 01/2003
ISBN 9788875061777
 
40,00

 
0 copie in libreria
I dantisti pretendono di leggere in Dante ammirazione per l'impero e per il suo cantore Virgilio e fiducia nella possibilità di raggiungere la felicità attraverso la 'giustizia' nel senso di equità di premi e punizioni (come ancora pensa Giustiniano, per onor di firma e di nome), senza rendersi conto che sia i vangeli sia la Commedia rifiutano e condannano proprio questo atteggiamento.[...] Il Paradiso ripete in netto parallelismo aspetti e caratteri già incontrati in Inferno (e diversamente in Purgatorio), ma con spirito capovolto, ora benevolo, di assoluzione generale. Poiché la misericordia paradisiaca è una conquista difficile e graduale, in paradiso troviamo lo stesso ordine visto in inferno, cioè più in basso quelli che in inferno apparivano come peccati meno gravi, e più in alto, più vicini a Dio, quelli più gravi: sia perché Dio ama i peccatori, sia perché il viator, e con lui il lettore, deve salire per riuscire ad assolvere quelli che gli sembravano peccati più gravi...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.