La città è il luogo in cui l’evoluzione tecnologica determina i principali mutamenti nei comportamenti personali, sociali e culturali dell’essere umano contemporaneo, con manifestazioni che coinvolgono anche l’aspetto neurologico dell’individuo. La velocità della vita quotidiana e la necessità di dover dedicare sempre più tempo al “fare” si coniugano con i processi eterei e accelerati della connessione globale, che ormai riusciamo ad ottenere anche dai nostri smartphone, proiettandoci in dimensioni che superano i confini predefiniti delle città fisiche. La complessità delle connessioni e degli scambi interattivi in cui siamo immersi nella vita di ogni giorno modifica gli aspetti psicologici personali collegati alle dinamiche sociali urbane, generando in molti casi delle vere e proprie patologie emergenti. Le autrici attraverso la ridefinizione del concetto di spazio urbano, la presentazione dei nuovi dispositivi tecnologici e digitali che guidano e controllano la nostra vita quotidiana, arrivano a definire possibili scenari futuri in cui il mondo virtuale e quello reale saranno sempre più integrati e interconnessi.
Dove abitano le città. Scenari psico-sociali di vita urbana
sconto
5%
Titolo | Dove abitano le città. Scenari psico-sociali di vita urbana |
Autori | Loredana Sucato, Antonella Messina |
Collana | ComplexCity |
Editore | Malcor D' |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788897909552 |
Promozione valida fino al 12/02/2027