Abitare la città è pratica complessa, ed spesso eccede il manufatto che chiamiamo casa, lo spazio che chiamiamo vicinato, rione o quartiere. Al centro di questa ricerca è posto un caso di micro-storia, centrato sull’apparente ordinaria vicenda di tredici case e dei/delle loro abitanti nella prima periferia di una città del Nord Est d’Italia, a partire dal 1949. La ricerca si muove intorno alle persone e alle loro storie attraverso numerose e ricche interviste, ma ad emergere dal racconto sembrano essere soprattutto le case, intese non solo come manufatti che contengono le nostre vite, ma come dispositivi di pratiche che prendono significato dalle reti di relazioni tra le persone e con il territorio circostante: se abitare vuol dire relazione, relazione vuol dire “mettere qualcosa in comune”, e “mettere qualcosa in comune” implica l’assunzione di responsabilità verso gli altri con cui si condivide. Se poi si aggiunge un ulteriore elemento che la ricerca mette in luce, e cioè che gli altri non sono un’entità neutra, ma sono/siamo uomini e donne, diversi e allo stesso tempo complementari, allora tutto si tiene: abitare un luogo responsabilmente e in una condizione di benessere non è possibile se non si rompe la catena dell’omologazione, della neutralità che cancella le diversità e nasconde le discriminazioni. “Abitare” diventa quindi una relazione responsabile che nel riconoscimento delle differenze si arricchisce di nuovi punti di vista, di nuove problematiche, ma anche di nuove possibili soluzioni, di nuovi possibili spazi per attivare pratiche che possono diventare politiche. Ed è così che una piccola storia di case, in un punto altrettanto piccolo della carta geografica, può diventare elemento utile per informare la grande storia e per parlare ad una città altrimenti muta.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Le case parlanti e la città muta. Spunti di riflessione sulla città e l'abitare da un punto di vista di genere: Padova (1949-2014)
Le case parlanti e la città muta. Spunti di riflessione sulla città e l'abitare da un punto di vista di genere: Padova (1949-2014)
| Titolo | Le case parlanti e la città muta. Spunti di riflessione sulla città e l'abitare da un punto di vista di genere: Padova (1949-2014) |
| Autore | Lorenza Perini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Editore | WriteUp |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 04/2023 |
| ISBN | 9791255440055 |
€23,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Dopo la 194. Un tempo storico, un dibattito culturale, la geografia di un territorio
Lorenza Perini
Aracne
€14,00
Il corpo del reato. Parigi 1972-Padova 1973. Storia di due processi per aborto
Lorenza Perini
BraDypUS
€15,00
sconto
5%
Giving feminism a bad name. The uprising of the anti-feminism instances in times of populisms
Lorenza Perini
Ledizioni
€18,00
€17,10
€33,00
€31,35
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€26,00
€24,70
€18,90
€17,96
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

