fbevnts Dettare versi a Socrate. Il traduttore di poesia come imitatore
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dettare versi a Socrate. Il traduttore di poesia come imitatore

sconto
5%
Dettare versi a Socrate. Il traduttore di poesia come imitatore
Titolo Dettare versi a Socrate. Il traduttore di poesia come imitatore
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana SguardoMobile, 2
Editore Le Lettere
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788860871411
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
0 copie in libreria
Ordinabile
"Il sogno di Platone: far scrivere Socrate, e fargli scrivere ciò che vuole, le sue ultime volontà", così commentava estasiato Derrida, osservando un antico frontespizio che ritrae Platone nell'atto di dettare a Socrate scrivente. Questo sogno platonico si avvicina alla pratica traduttiva che il saggio di Lorenzo Flabbi indaga nell'opera di Laforgue (che imita Leopardi), Lowell (imitatore di Montale), Caproni (nel suo Quaderno di traduzioni), e persino del fantastico personaggio borgesiano Pierre Menard, nonché, sotto diversi aspetti, di Leopardi, Praz, Ungaretti. I protagonisti di questo percorso critico hanno in comune il dato dell'assorbimento di sé nell'altro, della compenetrazione nei motivi intimi dei testi poetici che hanno tradotto. Viene qui esposta una poetica della traduzione come apertura all'ospitalità della lingua, così da permettere anche a noi non immortali di essere grandi, diventando Socrate, parlandolo con la nostra stessa voce. Tradurre diventa dunque riscrittura di un testo dall'interno: dall'interno del testo stesso, certo, ma anche della poesia che ci risuona dentro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.