La paura, "anima dell'universo vivente", è un pilastro portante della concezione di Guglielmo Ferrero della natura umana e della dimensione sociale e politica degli uomini. Muovendo da una paura ancestrale l'uomo pre-logico perviene alla civiltà, una "scuola di coraggio" capace di dominare i terrori esistenziali e collettivi. Ma la vittoria della civiltà è precaria perché la paura storica, corposa e tangibile accompagna sottotraccia le vicende degli uomini e in certi momenti, come il 1789, si impadronisce delle folle, delle Corti e dei capipopolo e in quanto passione cieca dirige gli eventi in direzioni imprevedibili e contraddittorie. La paura, "il pazzo terrore", assurge in Ferrero a funzione di vero motore della Rivoluzione francese insieme col "disperato sforzo" di restaurazione della legalità: una interpretazione originale dell'Ottantanove, refrattaria a schemi precostituiti e di sorprendente attualità.
Paura e Rivoluzione francese nell'opera di Guglielmo Ferrero
sconto
5%
Titolo | Paura e Rivoluzione francese nell'opera di Guglielmo Ferrero |
Autore | Lorenzo Petrosillo |
Collana | Fondazione Luigi Einaudi |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788849859638 |
Promozione valida fino al 12/02/2027