fbevnts La morfologia derivazionale e il problema del tempo. Dall'antichità greco-romana a Franz Bopp
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La morfologia derivazionale e il problema del tempo. Dall'antichità greco-romana a Franz Bopp

sconto
5%
La morfologia derivazionale e il problema del tempo. Dall'antichità greco-romana a Franz Bopp
Titolo La morfologia derivazionale e il problema del tempo. Dall'antichità greco-romana a Franz Bopp
Autore
Argomento Lingua Linguistica
Collana Epéktasis
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 302
Pubblicazione 02/2023
ISBN 9788857598789
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
26,00 24,70

 
risparmi: € 1,30
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume tratta la storia della morfologia derivazionale e, in particolare, la relazione tra quest’ultima e il problema del tempo tra la linguistica greco-romana e gli anni ’30 del XIX secolo. Oltre a un’introduzione dedicata a questioni di carattere generale e alle conclusioni dedicate alla storia della morfologia derivazionale nella linguistica indoeuropea del primo ’800, il corpo principale del lavoro consiste di tre capitoli che si occupano, rispettivamente: dell’antichità greco-romana, delle grammatiche delle lingue classiche ed europee nel periodo compreso tra Medioevo ed Età dei Lumi, infine delle grammatiche sanscrite pubblicate in Europa tra il Barocco e i primi anni del XIX secolo. Scopo principale del lavoro è quello di ricostruire come si sia formato in origine, e come si sia evoluto nel corso del tempo, quel particolare legame tra la morfologia derivazionale e la diacronia (o l’ontogenesi del linguaggio) che è ha caratterizzato, con alterne vicende, tutta la storia linguistica passata fin quasi ai nostri giorni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.