fbevnts Il patrimonio dei poveri. Nascita degli Istituti Raggruppati
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il patrimonio dei poveri. Nascita degli Istituti Raggruppati

sconto
5%
Il patrimonio dei poveri. Nascita degli Istituti Raggruppati
Titolo Il patrimonio dei poveri. Nascita degli Istituti Raggruppati
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Gli Ori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 12/2024
Numero edizione 2
ISBN 9791256990061
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
20,00 19,00

 
risparmi: € 1,00
0 copie in libreria
Ordinabile
Il sistema degli enti di beneficenza, pur con tutti i suoi limiti, le sue contraddizioni e le sue storture, ha rappresentato comunque un punto di sviluppo importante e di crescita generale a favore delle popolazioni più disagiate. In questa evoluzione, le straordinarie figure di Niccolò Puccini prima e di Tommaso Conversini poi, rimangono esempio di dedizione totale ad un modello sociale più equo e più distribuito, seppur in qualche modo condizionato da un atteggiamento paternalistico ed aristocratico frutto dei tempi in cui è maturato. Questo niente toglie alla grandezza ed al coraggio dimostrato dai due mecenati ad aver destinato i propri patrimoni a favore del progresso della città, devolvendoli al bisogno educativo e lavorativo dei ragazzi appartenenti ai ceti più sfortunati. Niccolò Puccini e Tommaso Conversini, estremamente diversi nelle idee e nel pragmatismo, hanno inciso profondamente nelle vicende pistoiesi da fine Ottocento in poi, prima separatamente, poi attraverso Istituti Raggruppati, unico soggetto oggi titolato ad essere custode della loro memoria e del loro patrimonio, sia economico che intellettuale. (Dall'introduzione di Umberto Grieco)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.