Il patrimonio culturale è una delle caratteristiche per cui il nostro Paese è universalmente noto. I numeri non lasciano dubbi: l'Italia conta più di 50 siti riconosciuti come "patrimonio dell'umanità" nella World Heritage List dell'UNESCO, collocandosi al primo posto nel mondo, nonché 8 beni immateriali inclusi nella Intangible Cultural Heritage List. L'importanza del tema è riconosciuta, altresì, a livello sovranazionale, tanto da indurre la Commissione Europea a promuovere, già da diversi anni, le Giornate del Patrimonio (GEP) e a proclamare il 2018 come primo "European Year of Cultural Heritage". Da più istanze emerge, pertanto, l'esigenza di introdurre nuove logiche di contabilizzazione e rendicontazione dei beni del patrimonio culturale ('heritage asset'). Analizzare detti beni nella loro dimensione economico-aziendale implica affrontare questioni ancora non del tutto risolte in ordine alla loro definizione e classificazione nonché all'opportunità o meno di considerarli vere e proprie "attività" patrimoniali e, conseguentemente, iscriverli in bilancio, individuandone possibili metodi di valutazione. Mentre in ambito internazionale si rileva un acceso interesse verso queste problematiche (ne è prova la pubblicazione del Consultation Paper "Financial Reporting for Heritage in the Public Sector" da parte dell'International Public Sector Accounting Standards Board -IPSASB), stupisce che proprio in Italia esse non ricevano ancora adeguata attenzione. Il presente lavoro di ricerca nasce, dunque, con l'obiettivo primario di analizzare la valutazione del patrimonio culturale nel bilancio delle pubbliche amministrazioni sia nella prospettiva nazionale sia internazionale. A tal fine, fornisce una disamina dei principali aspetti controversi legati alla contabilizzazione degli 'heritage asset', contribuendo al dibattito sulla possibilità di redigere un principio contabile pubblico dedicato a questa particolare tipologia di beni.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Valutazione del patrimonio culturale nel bilancio delle pubbliche ammministrazioni. Accounting for heritage assets
Valutazione del patrimonio culturale nel bilancio delle pubbliche ammministrazioni. Accounting for heritage assets
| Titolo | Valutazione del patrimonio culturale nel bilancio delle pubbliche ammministrazioni. Accounting for heritage assets |
| Autore | Lucia Biondi |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Editore | CEDAM |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 03/2018 |
| ISBN | 9788813365677 |
Libri dello stesso autore
L'università in cambiamento. Riflessioni in tema di contabilità e bilancio
Lucia Biondi
Giappichelli
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,00
€36,10
€34,00
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
€12,00
€11,40
€21,00
€19,95
€27,00
€25,65
€25,00
€23,75
€17,00
€16,15
Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche. Volume Vol. 2
Massimo Confortini
Utet Giuridica
€135,00
€54,00
€51,30
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

