fbevnts Economia morale. La sfida della cooperazione. Intervista a Luigi Berzano di Alessandra Luciano
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Economia morale. La sfida della cooperazione. Intervista a Luigi Berzano di Alessandra Luciano

sconto
5%
Economia morale. La sfida della cooperazione. Intervista a Luigi Berzano di Alessandra Luciano
Titolo Economia morale. La sfida della cooperazione. Intervista a Luigi Berzano di Alessandra Luciano
Autori ,
Collana Incontricooperativi
Editore CELID
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 48
Pubblicazione 05/2014
ISBN 9788867890279
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
5,00 4,75

 
risparmi: € 0,25
0 copie in libreria
Ordinabile
La cooperazione ha attraversato la lunga storia della modernità rappresentando il polo della partecipazione dell'individuo, della sua libertà e dell'arricchimento apportato al mercato. Cooperare attiva profondi legami tra gli individui: ciò rappresenta un fattore necessario per lo sviluppo e la crescita sociale, esattamente come sono fondamentali il mercato e lo Stato. Da questo punto di vista se non c'è modernità senza individuo, altrettanto non c'è modernità senza cooperazione. Possiamo considerare le cooperative come un fenomeno universale. Gli economisti liberali alla fine dell'Ottocento (e anche quelli attuali) non sono riusciti a dare una ragione al fenomeno della cooperazione, ritenendolo una forma d'impresa imperfetta. I sociologi tendono a credere che le società funzionino bene se hanno un'economia polifonica, se a fianco della proprietà privata si esprimono altre forme di proprietà. Anzi, la cooperazione consente anche al mercato di funzionare meglio, perché lo tempra degli aspetti più aspri e lo arricchisce.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.