È ancora viva nella memoria dei montanari dell'Appennino tosco-emiliano la figura leggendaria dello Stregone della Canalaccia, il cui vero nome era Silvio Giuseppe Tazzioli, nato a Piandelagotti (MO) nel 1883 e morto e sepolto a Roteglia (RE) nel 1964. Tra i compaesani che lo conoscevano veniva chiamato semplicemente Silvio ma oltre a quello dello Stregone era comune il soprannome de il professore. Era emigrato a quindici anni con il padre in Argentina dove ebbe modo di apprendere dagli sciamani delle tribù locali l'arte della guarigione. Dopo essere rientrato per un breve periodo nel paese natio, partì di nuovo alla volta degli Stati Uniti per ricongiungersi al fratello Settimo, assieme al quale frequentò gli sciamani di alcune tribù pellerossa. Affinarono quindi entrambi le loro conoscenze di guaritori, conoscenze che Silvio approfondi ulteriormente con un grande maestro in materia: Secondo Tomada. A trentotto anni, rientrato sui suoi monti alla Canalaccia, esercitò questa sua arte fino alla morte. Venerato dai più, denigrato da altri, curava i suoi pazienti senza l'uso di medicine convenzionali: la sua grande forza scaturiva dalla figura carismatica che si era creato e soprattutto dal suo sguardo ipnotico. Di se diceva: Io sono il Frate Pacifico, inventore, scultore, inginiere di grande esperienza, conoscitore di quella meccanica che guarisce anche dalla vecchiaia. Non accettava soldi ma solo qualche dono in natura. Subì sette processi ma venne sempre scagionato. Vi è chi sostiene che il fratello Settimo sia stato addirittura un guaritore più forte di lui. Nato come il fratello alla Canalaccia, emigrò poco più che diciassettenne negli USA dove visse, dopo la partenza di Silvio, tra lo stato di Washington e la California, dove fece fortuna. Morì nel 1948 a sessant'anni, ad Alameda, cittadina posta nella baia di San Francisco. Una straordinaria storia di emigrazione.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Lo stregone della Canalaccia
Lo stregone della Canalaccia
Titolo | Lo stregone della Canalaccia |
Autore | Luigi Bonaldi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Le Marcolfe |
Editore | Iaccheri |
Formato |
![]() |
Pagine | 206 |
Pubblicazione | 07/2023 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788896831748 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€25,00
€23,75
sconto
5%
Definitive Oasis. La nascita e l’esplosione della band più famosa del brit pop
Matteo Madafferi, Francesco Sciarrone
EPC
€40,00
€38,00
€10,00
€9,50
€10,00
€9,50
sconto
5%
La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah
Enrico Mentana, Liliana Segre
Rizzoli
€12,50
€11,88
€16,00
€15,20
€22,00
€20,90
€20,00
€19,00
€17,00
€16,15
€13,50
€12,83
€12,00
€11,40
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica