Il volume riesamina i problemi storico-politici relativi alla titolarità, alla posizione gerarchica, all'efficacia sostanziale e giurisdizionale dei regolamenti dell'amministrazione italiana. Ciò, oltreché nel quadro costituzionale politico dell'ordinamento Albertino e di quello repubblicano, anche nell'autorevole riflessione scientifica che ha accompagnato il percorso storico dei due ordinamenti. Non si è potuto non coinvolgere un apprezzamento del regime politico statutario e di quello fascista, poiché essi hanno determinato e condizionato sia la riflessione dottrinaria fondamentale delle origini che quella successiva. L'opera quindi attraversa il tema della potestà regolamentare del Governo nella complessità storica di tali regimi giuridico-politici, ricostruendo sia i fermenti del regime liberale delle origini, che di quelli successivi, in certa misura opposti ma contigui: il primo dopoguerra, il totalitarismo, il pluralismo della Costituzione repubblicana.
Ordinamento politico-costituzionale e regolamenti amministrativi. Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
Titolo | Ordinamento politico-costituzionale e regolamenti amministrativi. Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana |
Autore | Luigi Colacino Cinnante |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Nova juris interpretatio, 27 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 306 |
Pubblicazione | 08/2016 |
ISBN | 9788854895683 |